MODULO 2: IL MIO PROFILO RAY
2. IL MIO PROFILO UTENTE
2.2. Le mie competenze chiave
Il campo inerente alle competenze chiave è molto importante, poiché è qui che dovrai indicare i tuoi punti di forza in relazione alla posizione che intendi ricoprire. Ti permetterà di riflettere sulle tue competenze trasversali che possono aiutarti a distinguerti dalle altre candidate e dagli altri candidati in possesso della medesima qualifica. Le competenze elencate in questo campo ti aiuteranno a porre in evidenza i tuoi punti di forza. Fra queste ricordiamo: la capacità di lavorare all’interno di un gruppo, di risolvere problemi, l’intelligenza emotiva, la resilienza, la disponibilità, la capacità di negoziazione, ecc. I datori di lavoro apprezzano le competenze trasversali poiché consentono alle persone di lavorare bene all’interno dei gruppi e delle aziende La creazione di un ambiente di lavoro sano e produttivo dipende in gran parte dalle competenze trasversali di chi opera al suo interno. Ricordati che si tratta di un campo la cui compilazione è obbligatoria!
Un’altra sezione importante è quella inerente ai contatti. Assicurati che siano corretti e aggiornati poiché i datori di lavoro interessati si serviranno di questi dati per mettersi in contatto con te. Ricorda che questo è l’unico modo che i datori di lavoro hanno per mettersi in contatto con te!
Suggerimenti utili! Nel 2006 l’Unione europea ha lavorato a un Quadro delle competenze chiave necessarie in ogni ambito del sistema di istruzione e formazione, inclusi i contesti di apprendimento non formali e informali. Nel 2018, tale Quadro è stato aggiornato allo scopo di definire le principali competenze di cui tutti gli individui hanno bisogno al fine di realizzarsi in ambito personale e professionale. L’elenco di alcune competenze chiave riportato di seguito ti aiuterà a individuare quelle di cui sei in possesso:
§ capacità di parlare le lingue straniere;
§ capacità di servirsi di metodi diversi per l’apprendimento delle lingue;
§ gestione del tempo e rielaborazione delle informazioni;
§ capacità di lavorare con gli altri in maniera costruttiva;
§ capacità di gestire i conflitti in maniera costruttiva;
§ capacità di resilienza;
§ capacità di gestire incertezze e situazioni complesse;
§ empatia;
§ senso di responsabilità;
§ spirito di iniziativa;
§ creatività;
§ pensiero critico;
§ capacità di risoluzione dei problemi;
§ essere in grado di elaborare ed esprimere le proprie idee;
§ uso responsabile delle tecnologie digitali;
§ comunicazione e collaborazione;
§ alfabetizzazione digitale;
§ capacità di creazione di contenuti digitali;
§ uso di informazioni attraverso una vasta gamma di tecnologie digitali;
§ capacità di mettere in discussione le informazioni a disposizione;
§ curiosità e apertura mentale;
§ logica;
§ apertura al dialogo critico e costruttivo.
Di certo non si tratta di un elenco esaustivo. Puoi aggiungere tutte le competenze che ritieni appropriate.
Fonte: Revised key competences in Youthpass Leaflet, https://www.youthpass.eu