Modulo 1: I Miei Documenti Europass

2. I Documenti Europass

2.2. Passaporto delle lingue/competenze linguistiche

Il passaporto delle lingue non è altro che uno strumento di autovalutazione delle competenze linguistiche che consente, inoltre, di inserire certificazioni e altri attestati. Si basa sul Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue e lingue (Common European framework of reference for languages, CEFR) ed è disponibile sul portale Europass. 

Il CEFR è costituito da sei livelli che vanno da A1 (utente base) a C2 (utente avanzato) e contiene degli indicatori specifici per tutte le abilità linguistiche: capacità di comprensione scritta e orale, capacità di interazione e produzione orale, capacità di produzione scritta. È valido per tutte le lingue.

L’ultima sezione del passaporto delle lingue fa riferimento alle esperienze linguistiche e interculturali. Consente all’utente di indicare e descrivere tutte le esperienze linguistiche maturate all’estero, quali un semestre di studi in un’altra università europea grazie al programma Erasmus+ oppure una qualunque esperienza all’estero che abbia contribuito alla propria crescita professionale o personale.